Attualita'

Cilento: quattro comunità a confronto sulla Dieta Mediterranea


Il convegno sulla Dieta Mediterranea, organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, che si è aperto il 24 febbraio a Pollica alla presenza del Ministro Giancarlo Galan con l’intitolazione del Centro Studi per la dieta mediterranea ad Angelo Vassallo e con la consegna di una targa ai suoi familiari e di un’altra al Presidente Amilcare Troiano per l’impegno profuso a sostegno del riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO, proseguito poi a Palinuro con la partecipazione di eminenti personalità e rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, si è concluso il giorno successivo con un evento di portata internazionale. Delegati del Cilento, della Grecia, del Marocco e della Spagna e la task force del gruppo di lavoro UNESCO del Ministero delle Politiche Agricole si sono riuniti a Pollica per programmare le future azioni per la valorizzazione della Dieta Mediterranea. Le quattro comunità simbolo della dieta mediterranea Soria (Spagna), Koron (Grecia), Chefchoauen (Marocco) e Cilento (Italia) guidate dal coordinatore del gruppo di lavoro UNESCO del Ministero delle Politiche Agricole, prof. Pier Luigi Petrillo, dopo una breve introduzione sulla Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità del professor Tullio Scovazzi dell’Università Bicocca di Milano, hanno ribadito, tra l’altro, la necessità di creare una rete tra le comunità per assicurare continuità al lavoro svolto finora. In particolare, nel corso di questo primo incontro ufficiale dopo il riconoscimento UNESCO, è stato proposto di attuare programmi che permettano ai giovani greci, marocchini, spagnoli e italiani di essere gli ambasciatori dei valori storici, sociali e culturali della Dieta Mediterranea. Tra le altre numerose proposte, vi è quella di realizzare un unico sito web multilingue sulla Dieta Mediterranea per raccogliere, condividere e diffondere il patrimonio di storia, tradizioni, cultura agroalimentare ed enogastronomica propri dello stile di vita mediterraneo e quella di individuare il Centro Studi per la Dieta Mediterranea di Pollica quale luogo di ricerca e di ospitalità per le quattro comunità. Presenti all’incontro anche i rappresentanti del Portogallo e della Giordania che hanno chiesto di poter partecipare alle iniziative. La prossima riunione ufficiale dei quattro Paesi si terrà ad aprile a Madrid, mentre quella delle quattro comunità si terrà a giugno in Grecia.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin